La manipolazione viscerale è una metodica manuale messa a punto da Osteopati di fama internazionale.
Essi affermano che la relazione tra la struttura e la funzione degli organi interni è forte perlomeno quanto quella tra i costituenti del sistema muscolo-scheletrico; e che, come per il sistema muscolo-scheletrico, la manipolazione viscerale può essere utilizzata per dare beneficio e riequilibrare la disfunzione dell’organo interno.
La manipolazione viscerale, all’interno di un concetto più ampio quale è l’osteopatia, ha la capacità di individuare la zona di fissazione “primaria” e, con tecniche manipolative specifiche, di indurre nell’organo e nelle strutture limitrofe una risposta e quindi un’autocorrezione.
Ogni manipolazione, di una struttura articolare come di un viscere, ha lo scopo di rendere “funzionale” la zona trattata riportando il Sistema Corpo in Equilibrio.
Si tratta certamente di una metodologia rivoluzionaria di approccio, che considera la persona nella sua globalità e non si ferma solo al particolare, al punto o all’articolazione dolente, perché il dolore è una modalità del corpo di esprimere la mancanza di equilibrio.
Per essere in una condizione di salute ottima, gli organi devono essere liberi di muoversi tra di loro e rispetto all’apparato locomotore.
Ecco un breve elenco di ciò che può essere trattato con questa medicina manuale:
- Tutti gli organi della quattro cavità viscerali ( addome, torace, bacino e cranio)
- Tutte le ossa, articolazioni e muscoli che formano queste cavità
- Fasce del collo
- Il sistema ormonale
- Il sistema nervoso centrale
- Nervi di importanza viscerale.