Il Metodo Feldenkrais

E’ un sistema di educazione che sviluppa la consapevolezza di sé nell’ambiente. Attraverso il movimento permette a ciascuno di sviluppare pienamente il suo potenziale.

Il sistema ideato da Moshe Feldenkrais (1904-1984), scienziato ed educatore somatico israeliano, parte dal presupposto che il corpo è lo strumento primario di apprendimento, quel tipo di apprendimento che avviene attraverso e con il corpo.

Egli ha inoltre avuto la geniale idea di mettere in relazione forza di gravità, sistema scheletrico e muscolare, sistema nervoso e movimento, proponendo un’idea nuova di benessere che passa attraverso la presa di coscienza di abitudini motorie scorrette che nel tempo possono creare limitazioni al movimento e altre problematiche.

Non è semplice rendersene conto perché si tratta di movimenti che compiamo migliaia di volte: basta pensare al respiro. Quante volte – ad esempio – respiriamo nell’arco di una giornata e quanti di noi, facendolo, contraggono il diaframma? Dopo migliaia di volte che abbiamo utilizzato una sequenza motoria inadeguata che cosa succederà al resto del corpo? Sicuramente modificherà la postura, ma soprattutto la struttura.

Feldenkrais ha prodotto un insieme di sequenze di movimenti che, attraverso il movimento di scheletro e muscoli, arrivano al sistema nervoso sbloccando e aprendo nuove vie neuronali. Per questo, riguardo al metodo, si parla di Apprendimento: la persona, il corpo, il sistema nervoso reimparano.

Non si tratta solo di allineare una struttura ma soprattutto di imparare ad usare il tutto in maniera funzionale, anche in relazione alla forza di gravità e alla spinta che, attraverso i piedi, risale in direzione contraria.